Prestazioni/Terapie
L'odontoiatria è rivolta a conservare, risanare e migliorare la funzionalità del cavo orale.
Nello studio del Dr.Nerucci si usano materiali e macchinari di ultima generazione che aumentano e supportano al meglio tutte le prestazioni odontoiatriche che si effettuano:
Conservativa:
Si occupa di trattare le lesioni a carico dello smalto e della dentina dei denti, principalmente causati dalla carie o da traumi. La finalità del trattamento è quella di restaurare la normale funzione ed estetica dei denti. Per restaurare tali lesioni è possibile utilizzare una tecnica diretta duranrte la quale l'odontoiatra prepara la cavità nel dente e la ottura con le resine composite che sono dei materiali di ultima generazione con alta percentuale di micro riempitivo e alto rendimento estetico.
Endodonzia:
Come la conservativa si occupa delle lesioni dei denti, ma a livello pulpare degli stessi, dove risiedono le terminazioni nervose. Lo scopo principale è la prevenzione e la cura della parodonite periapicale. Agisce quindi sullo svuotamento dei canili radicolari, sulla disinfezione e sagomatura dei canali e sul loro successivo riempimento con materiali appositi. Lo scopo è rendere impossibile la riproduzione dei batteri nei canali stessi, Con l'endodonzia si eliminano anche granulomi e cisti a livello radicolare.
Parodontologia:
E' quella branca che si occupa della diagnosi e del trattamento della patologia del parodonto, ossia l'organo di sostegno dei denti naturali, costituito da: osso alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale e gengiva. Le cause delle malattie parodontali sono batteriche, traumatiche e mataboliche. Si divide in malattia parodontale superficiale (gengiviti) e malattia parodontale profonda (parodontiti). Si cura con delle sedute di igiene profonda come interventi gengivali (cerettages/curettages a cielo aperto)o gengivectomia e dando poi al paziente una cura antibiotica e frequenti sciacqui con colluttori medicali.
Protesi:
Si occupa di ripristinare o sostituire elementi dentali mancanti con manufatti protesici (costruiti dall'odontotecnico che li realizza su indicazione dell'odontoiatra). La protesi si divide in protesi fissa e protesi mobile. La prima poggia su elementi naturali e/o artificiali (impianti) e i manufatti sono cementati o avvitati in maniera permanente. La protesi mobile è invece progettata per essere rimossa dalla cavità orale e solitamente è mantenuto da ganci o attacchi. Può essere parziale o totale.
Ortodonzia:
E' rivolta alla correzione di malposizione dei denti. Viene richiesta principalmente per motivi estetici, ma il suo scopo principale è il fattore funzinale ossia ripristinare la normale e corretta masticazione della bocca. Esistono due tipi di ortodonzia: fissa e mobile. L'ortodonzia fissa si applica a pazienti adulti e in ragazzi con dentatura permanente, si avvale di apparecchi che solamente l'odontoiatra può togliere con fili metallici, molle ed elastici che permettono così, mediante forze meccaniche, il riposizionamento dentale. L'ortodonzia mobile: si utilizza in pazienti in crescita con ancora denti da latte e serve per guidare lo sviluppo delle mascelle e favorire il corretto riposizionamento dei denti. A volte le due fasi di trattamento si susseguono, ossia prima la fase mobile e poi quella fissa.
Implantologia:
si occupa della sostituzione di elementi dentali compromessi o mancanti, con impianti in titanio che vengono applicati nell'osso mediante un intervento chirurgico. Gli impianti di ultima generazione hanno una forma cilindrica e delle spire che hanno lo scopo di aumentare la ritenzione nell'osso. A guarigione avvenuta, osteointegrazione (3/6 mesi), si applicano sull'impianto elementi di protesi fissa o di protesi mobile.
Igiene dentale:
si occupa della prevenzione di tutte le patolegia del cavo orale con trattamenti di: ablazione del tartaro, applicazioni di fluoro, sbiancamento dentale, diagnosi e di igiene orale dentale, prescrizione di colluttori ed educazione della pratica di igiene dentale domiciliare. Si consiglia una seduta di igiene orale almeno ogni 6 mesi.
Chirurgia:
sono interventi di diversa natura: estrazione di elementi dentari o radicolari inclusi o estrusi, asportazione del l'apice del dente coinvolto in processi infiammatori non trattabili con l'andodonzia, asportazione di cisti e piccole neoformazioni nel cavo orale, elevazione del pavimento del seno mascellare mediante innesto di osso biocompatibile a scopo implantoprotesico, estrazione di denti sani in caso di affollamento per cure di ortodonzia, include anche l'implantologia e tutti gli interventi che si attuano a scopo preimplantare come la chirurgia ricostruttiva ossea, innesti ossei e rigenerazione ossea con membrane.
Odontoiatria pediatrica o pedodonzia:
si occupa dell'odontoiatria rivolta ai bambini, mediante la sigillatura dei solchi dei denti per prevenire la carie, educazione all'igiene orale e diagnosi di problemi ortodontici.
Estetica dentale:
si occupa dell'estetica del cavo orale permettendo di ottenere risultati estetici altamente visibili e duraturi. lo sbiancamento dei denti effettuato con il laser a diodi è efficace per eliminare aloni, macchie e ombre che si trovano sulla corona del dente, anche la tecnica di apporre faccette in ceramica sulla parte frontale del dente ha un ottimo risultato estetico.